pesto di rucola e basilico, limone e calamari
Questa è una ricetta molto estiva, per ringraziare Elisa con la quale ho condiviso una cena semplice, ma divertente, spadellando, chiacchierando, facendo le fotine, ritirando fuori i mitici cartoncini per lo sfondo, perché "davano luce" :-), e riuscire a ricordare - anche e già! - qualche trascorso assieme. Le foto sono opera sua, la mia macchina fotografica non s'azzarda nemmeno per un momento a fare un po' di sfuocato là dietro! Ho imparato ad apprezzarla, Elisa, nel tempo, siamo diventate amiche (posso dirlo?). Il mondo dei blog, con i suoi autori, mi ha messo in discussione parecchie volte, alcune mi hanno riguardata, altre meno, e anche da questo ho rallentato le mie scritture qui. Ma credo non ci sia una frattura tra l'errore di qualcuno e la giustizia di un altro, quando si tratta soltanto di non confondersi, di non avere pretese laddove la conoscenza è marginale, o forse... è quella corrispondenza d'amorosi sensi... e una leggerezza che intravediamo in noi prima, e in chi ci sta davanti poi. E ci scappa una risata, a pensare a domani! Prendete:
500 g di spaghetti Cavalier Cocco
una manciata di basilico
un limone
due cucchiai di pecorino grattugiato
uno spicchio d'aglio
7-8 mandorle
sale, pepe, zucchero, olio extravergine
15 calamari freschi
una carota, mezza cipolla
Lavate il basilico e la rucola, sfogliateli, fate asciugare e metteteli in una caraffa assieme al pecorino, alle mandorle, all'aglio, al sale e pepe necessari. Frullate col minipimer emulsionando con l'olio versato a filo, finché diventa sufficientemente cremoso. Aggiungetevi il succo di mezzo limone e un cucchiaino di zucchero (che smorza l'amaro della rucola). Nel frattempo fate bollire i calamari, precedentemente puliti, con mezza carota e mezza cipolla. Quando saranno cotti, tagliateli a rondelle, e fateli marinare nel succo di un limone e qualche cucchiaio di olio, sale e pepe. Tenete le teste per guarnire.
Fate bollire gli spaghetti, poi, fuori dal fuoco, altrimenti si scompone la clorofilla dall'olio, versateci il pesto di basilico e rucola. Impiattate, aggiungendovi i calamari marinati, qualche spruzzata della marinatura e qualche zest di limone.
23 commenti:
Che bella ricetta e che belle foto!baci Laura
Complimenti splendido piatto!
Ciao e buon fine settimana!
Certo che puoi dirlo!!
Grazie per le belle parole, sono commossa, sai? Ne abbiamo parlato tanto e anche io condivido le riflessioni sul mondo blog, che poi e` un riflesso della vita reale, fatto di persone vere che a volte si trovano e a volte meno.
Io sono solo contenta che tu sia stata cosi' tenace e che dalle discussioni sia emersa solo una maggiore conoscenza, un arricchimento...e questo e` solo l'inizio di tante cose che faremo insieme ;)
P.S. Le paste (a chi non c'era dico che Elena ne aveva preparata pure un'altra!) erano profumate e buonissime!
Adina è un'ottima amica...elisa sei stata fortunata, adesso aspettati pure tu certe cazziate. A me ne fa in continuazione, ma io faccio sempre come mi pare (le origini abruzzesi di mia madre si fanno sentire a livello di cocciutaggine :-))
Non va bene che voi cucinate e mangiate... la migliore soluzione è che voi cucinate ed IO mangio :-)))
so sempre pronta..SA'!
Buon sabato sera.
Prossima cena provo questa. Magfi
Simo, che coincidenza! Pure io romana con mamma abruzzese... povera Elena! Anche se, come dico sempre, gli abruzzesi sono cocciuti e burberi, ma con un cuore grande grande (Abruzzo dove?).
In quanto ad Elena, l'ho conosciuta poco piu' di un anno fa e mi e` stata subito simpatica, l'ho apprezzata dall'inizio. Per questo mi e` dispiaciuto quando c'e` stato un allontanamento, ma poi le cazziate ce le siamo fatte a vicenda e il confronto ha portato i suoi buoni frutti ;)
Elena, dimenticavo...
nella famosa pasta di pane ci vanno pure patate, fagiolini e 1 uovo... che testa!
http://www.lecuriositagolose.it/maccaroni-di-pane-con-il-pesto/
Per Magfi: se tu fai la pasta io vengo a mangiarla...
Per Elena: un bacione enorme!Elena
ciao Elisa,
capocciona lo sono... e pure tanto..ho preso da mamma proprio.
mia madre è della provincia di pescara... e da quelle parti si mangia molto bene. devo dire che negli anni ho apprezzato molto di + l'abruzzo. E' una bella terra piena di tutto quello che si cerca!
Adina...allora non cazzi solo me :-)
(povera me)
@Adina eccezionale come sempre anche se le foto sono della bravissima Elisa
adi, sono veramente invitantissimi, una vera bonta'!
Ciao Adi!
Sul mio blog c'è un premio per te... se ti va di passare è li che ti aspetta!
:-)
Che meraviglioso piattone di pasta! Sarà che la dieta di sti ultimi giorni non me lo permette, ma ne mangerei un piattone or ora!
Un bacio dolce Adi!
questa pasta è molto invitante e le foto veramente belle complimenti a tutte e due!
pippi
bello lo spadellamento in compagnia!!!e le foto..
piesse: ele non mi manderesti la ricetta delle zucchine?
monique, ma intendi le zucchine... quelle mangiate da me? con l'aceto? :-) ho fatto così: taglia le zucchine sottili e passale 2 secondini, insieme a dei cipollotti freschi tagliati a velo, in un filo (pochissimo proprio) di olio. poi falle asciugare in uno scottex. poi fai gli strati, zucchine e cipollotti (a seconda di quanto ti piacciono), sale e pepe e timo e copri con l'aceto di vino (uno buono). detto fatto! :-) non mi pare di aver messo altro. poi le copri e le lasci in frigo qualche ora prima di mangiarle. se vuoi ci puoi aggiungere delle carotine a julienne in mezzo, danno colore. :-)) baciotti
bella ricetta e belle foto... e bellissimo post :) questo è un luogo di svago, nel quale possono nascere amicizie ma anche piccoli screzi... tutto sta a dare il giusto ad entrambi... in favore delle prime ;-)
baci!
graaazie! domani provo! baci
Due amiche un capolavoro: un bel piatto di pasta fresco e genuino e una splendida foto!! Che volete di piu' ragazze???
Baci ed abbracci,
Dani
Bel Sito !
Volevo segnalarti un sito di Satira in Cucina:
http://www.cuochisispera.blogspot.com/
c'era il cipollotto nelle zucchine?! e com'è che non mi è rimasto sullo stomaco? l'aceto forse, boohh
buon we, un baciotto a simona, buon concerto, sarà bellissimo all'arena!
Bellissima ricetta...da provare
Ciao,ho appena attivato il mio blog di cucina http://lacuocapasticciona.blogspot.com/, é un po' scarso ancora, ma spero che diventi carino...
volevo congratularmi per le gustose ricettine... mi sembrano ottime... le provero'...ciao vally
Posta un commento