ravioli di farina di castagne con pancetta, ricotta e mirtilli
L'aria di primo mattino profuma come un'idea.
Ecco un piatto non difficile e di gran sapore. Potrebbe essere una valida alternativa ai ravioli delle feste. La farina di castagne non l'avevo mai lavorata, il castagnaccio non mi fa impazzire, e quindi non l'avevo mai presa. Poi le mie amiche preferite me l'hanno regalata per il mio compleanno, insieme ad altre leccornie fantastiche, e così ho cercato un modo diverso di impiegarla. Il ripieno ha questi mirtilli che lo rendono particolare, ma non sono invasivi per nulla, come leggerete ne ho messi davvero pochi.
per la sfoglia
150 g di farina di castagne
75 g di farina bianca
2 uova medie
sale
per il ripieno
80 g di ricotta fresca
30 g di grana padano grattugiato
1 etto di pancetta (mezza coppata, mezza normale)
sale
pepe
8 mirtilli (anche congelati)
per condire
rosmarino
burro
Impastate la sfoglia dei ravioli, con le farine, le uova e il sale, lavoratela bene e lasciatela riposare mezz'ora. Nel frattempo frullate la pancetta fine e lavoratela con la ricotta e il grana padano. Aggiustate di sale e pepe e, da ultimo, aggiungeteci i mirtilli, che dovranno mescolarsi sì, senza rompersi del tutto. Fate riposare in frigo questo impasto. Stendete poi la sfoglia col mattarello (a gusto mio non sottilissima), fate delle palline con il composto del ripieno e confezionate i ravioli, come piacciono a voi. Bolliteli circa 7-8 minuti, e conditeli con del burro fuso aromatizzato con del rosmarino e, per abbellire, disponete qualche mirtillo qua e là. Io non ci metterei altro condimento, ma fate a vostro piacimento. Vengono circa 50 ravioli con queste dosi.

37 commenti:
Finalmente riesco ad essere il primo post!!! Buoni! Ora poi ho una fame! magfi
Che ricetta originale!
Da tener presente per le feste in arrivo...
vorrei provare a fare le crepes con la fatina di castagne, non so dove le ho viste...
tutto bene li?
mandane un pò qui! :)
belli e buoni :-P
ciao a tutti!
@ciao stella, le crepes con la farina di castagne erano un'altra opzione, le avevo viste qui: http://www.earmi.it/ricette/castagne.htm#09
ma chissà quante altre ricette!
@sandra, come vanno le tue intolleranze? :-)
bella idea.... io con la farina di castagne realizzo anche le tagliatelle, sono ottime ciao!
E brava la Adina se ti è avanzata farina nel mio archivio trovi la ricetta per il pane di castagne, anch'io non la uso spesso però il pane mi piace
Ciao Adina, complimenti un elegante primo adatto alle feste!
Il tocco di classe secondo me è soprattutto il rosmarino che va benissimo sia con le castagne che con i mirtilli. Davvero un bel piatto (anche quello viola).
Ciao
Alex
io la farina di castagn non la amo particolarmente il ripieno peò mi sarà sicuramnete di ispirazione!!!! ah e poi te lo devo dire il iatto è davvero grazioso e il colore è proprio particolare!!!!!!! ma è di una arca precisa?
splendida ricetta adina... io amo la farina di castagne! l'ho usata anche per i pici :) effettivamente ho un gusto forte, va saputa usare, e tu ci sai fare veramente :D
un bacio!
ciao Adina, io adoro la farina di castagne. la pasta assume un sapore e una consistenza particolare. l'accostamento con mirtilli e rosmarino poi è perfetto! :)
@vanessa, il piatto non ha una marca precisa, credo faccia parte delle ceramiche di grottaglie (taranto). anche quello sotto, col bordo dentellato è sempre di grottaglie. l'ho preso in un negozietto qui a milano, carinissimo!!! comprerei tutto... ogni tanto mi regalo un piattino di questi, sempre di un colore diverso e sempre con l'imbarazzo di scegliere. il viola mi è stato consigliato dalla titolare! :-))
grazie a tutti!
Ecco una splendida idea alternativa, chissà che sapore hanno! Mi piacerebbe un sacco provarli:)
Bellissimi questi ravioli! Adina, davvero uno spettacolo. E ppi le tue foto sono sempre meravigliose.
Io ho fatto dei terribili gnocchi con la farina di castagne: praticamente dei sassi.
In compenso, più o meno col tuo stesso impasto, avevo fatto delle ottime tagliatelle...
Eccezziunale!Qs weekend finalmente ho tempo per inaugurare la mia Imperia nuova di pacca e pensavo proprio alla sfoglia con la farina di castagne..
Non parlo dell'eleganza delle tue foto perchè ormai mi ci sono abituata..complimenti!
ps: non credo che riusciremo a vederci prima di Natale..a meno di un brunch il 20 o il 21!
monique! perché no, un brunch in quel we? pensiamoci dai! :-) ti scrivo mail. baciotti
Ma sono bellissimi e l'abbinamento coi mirilli li rende davvero sfiziosi!
Quel piatto rosa poi è strepitoso!!! :D
un abbraccio
Proprio non resisto alla pasta ripiena... quella fresca ovviamente e quella con abbinamenti golosi! :-)
Arrivo da lontano e guarda cosa trovo! Ottimi ravioli decisamente adatti alla nevicata di oggi. Buoni! Sempre brava, anzi, super brava!
Complimenti per il blog
e per questo piatto mi sembra davvero originale e gustoso!
ciao
vale
Ele, sono spettacolari, voglio comprarmi quell'aggeggino per dire addio alla rotella! :-)
Un baciotto...
Sere - CUCINAILOVEYOU.COM
MI PIACE IN TOTO!
CCidenti compleanno? Che peccato nn averlo saputo ;-)
Cmq auguri!!
Bellissimi i ravioli di castagne fatti perà il tocco dei mirtilli è davvero splendido!
Io la farina di castagne l'ho usata tempo fa per farci degli gnocchi e devo dire che mi ha dato grande soddisfazione.
I tuoi ravioli mi sembrano fantastici peccato non poter allungare la mano attraverso il monito ed assaggiarli :(
Composizione della fotografia bellissima!
senti fenomeno, perchè ai miei tempi volavano dei GRANDI PINZIMONI e pasta con tonno (scatolette) e piselli (in scatola) ???
Ho sempre voluto provare la farina di castagne. Ma il sapore è veramente diverso da quello di farina bianca?
Noi abbiamo preparato le castagne arroste l'altro giorno. Un bel piacere d'autunno.
ma che bella ricetta autunnale, fanno venire una voglia incredibile, e tutta la ricetta che è invitante e originale per l'accostamento dei sapori e della riuscita anche, un saluto
Ciao Adina! Anche io ho della farina di castagne... ci ho fatto il castagnaccio che nemmeno a me ha impressionato tanto quindi di sicuro provero' a farci questi ravioli. Ma la pancetta perche' va frullata? Per qualche ragione in particolare?
Un bacio
Dani
@anonimo francis, alla ns epoca dovevamo solo studiare e non c'era tempo per i manicaretti! ci rifaremo però, eh?? :-))
@ciambellina, il sapore è diverso sì, il profumo ancora di più. poi quando cuoci la pasta fatta con la farina di castagne, non sa di castagna in modo forte, è lievissimo il sapore. ma è bella scura, e si lavora bene anche, è abbastanza umida.
@campodifragole, io l'ho frullata per facilitare la formazione delle palline per il ripieno, così poi l'ho amalgamata bene con la ricotta.
Brava la mia cuoca preferita. Io con la farina di castagne ho fatte delle tagliatelle, ma erano venute un po una schifezza... :D
Quando ci si vede? Prima di natale ci riusciamo? Baciotti
Alla fine devo dire che il tuo hobby ha successo! Tua mama
E li ho fatti anche io ... be in realta' la ricetta e diversa ma la farina di castagne no ;-)
graaande! Le dosi per la sfoglia con farina di castagne mi sarà utilissima! Che bello grazie grazie grazie!
Era la mia seconda volta coi ravioli...Mamma mia che buoni! Miracolo,nonostante la mia "imbranataggine" mi son pure venuti carini e presentabili !!!!
Grazie millissime...
MP
Proprio due o tre settimane fa nella trasmissione La prova del Cuoco, la Moroni ha proposto questi tuoi stessi ravioli, ne sono sicura perchè l'accoppiata castagne mirtilli mi aveva incuriosito! Ti hanno fatto plagio:)
Mi sono così affezionata a questa ricetta, che ora li faccio spesso e han sempre un gran successo! Mi hanno ispirato dalla prima volta che li ho visti sul tuo magnifico blog, che non manco mai di leggere! La prima volta ho messo lo seck al posto della pancetta (perchè giunta al supermarket mi sono confusa :P) e devo dire meritano ugualmente! Complimenti!
Posta un commento